Vi racconto “Le vie del rum” arriva a Torre a Mare, Bari il 20 e 21 maggio prossimo per una due giorni all’insegna del distillato di canna da zucchero.
Andremo alla scoperta delle origini storiche del rum partendo dalla canna da zucchero ed il suo viaggio dall’estremo Oriente fino ai Caraibi, il suo raccolto e la lavorazione iniziale.
Analizzeremo il processo di fermentazione e i vari tipi di alambicco per ottenere il distillato.
Parleremo della magia della botte, le diverse tipologie di legno, il principio dell’invecchiamento e il “mito” del metodo solera.
Scopriremo il momento di entrare in bottiglia, gli imbottigliatori indipendenti, le legislazioni esistenti come AoC della Martinica e l’IGP della Guadalupa e molto altro ancora degustando assieme 20 rum diversi.
Dove:
Tickety Boo
Piazza della Torre 30 – Bari, 70126
Quando:
Lunedi 20 e Martedi 21 maggio 2019
dalle 10:30 alle 13 e dalle 15 alle 17:30
Programma didattico:
Lunedi 20 maggio:
Origini storiche della canna da zucchero, il suo viaggio fino al nuovo mondo, le piantagioni e l’estrazione dello zucchero di canna, la nascita del rum tradizionale e dell’agricolo, coinvolgimenti storici della Roya Navy, pirati bucanieri e corsari, da Bacardì con la sua rivoluzione “industriale” del ron ligero cubano sino al proibizionismo ed i giorni nostri.
La lavorazione della materia prima dal raccolto al “vesou”.
La fermentazione alcolica, continua, discontinua, controllata e spontanea, l’importanza dei lieviti.
La distillazione, cos’è un alambicco, distillazione continua, discontinua, la colonna creola, le multicolonne industriali, le doppie storte, i “nuovi” alambicchi ibridi, il taglio delle teste delle code e gli oli di flemma, il cuore!, il reflusso e l’aguardiente finale, esterificazione e rum bianco.
Degustazione guidata di 10 distillati di canna da zucchero
Martedi 21 maggio:
L’invecchiamento del distillato, il mondo del legno e della botte, grandezze e tipologie, il tannino, le componenti aromatiche, tostatura o carbonizzazione della botte, angel’s share o devil’s share, il metodo solera.
Il momento di entrare in bottiglia, single cask, blended, leggere l’etichetta, l’importanza della diluizione con acqua, le gradazioni, la classificazione di mercato.
Le distillerie, i brokers e gli imbottigliatori indipendenti.
La AOC della Martinica e l’ IGP di Marie galante e Guadalupa, gli altri piccoli disciplinari esistenti, il metodo “Gargano”.
Degustazione di 10 distillati di canna da zucchero
Foto e brindisi finale!!
Grazie alle aziende che mi supportano e sopportano in questi percorsi lungo il belpaese: Ghialrdi Selezioni, Rinaldi Importatori, Sagna, Compagnia dei caraibi, Campari, Pellegrini, Onesti Group.
Info e prenotazioni 348 898 0976 Francesco – ticketyboo30@gmail.com