fbpx

Oxenham diventa Oxenham Craft Distillery

0

Bougainville has two categories: pure single rums called “Rum Bougainville” and aromatized and spiced rums called “Spirit of Bougainville”.

Bougainville is the only distillery in Mauritius that makes pot still molasses rum with long fermentation periods of 14 to 20 days.

The rum maker likes to release in small batches and add variations in the distillation process in order to take advantage of the aromatic palette.

The “Rum Bougainville” rum exists in five expressions: White, Gold, VS, VSOP and XO. With the excition of the white, they are all aged in 500-liter Oloroso and Pedro Ximenez casks.

The XO will be released by the end of the year in a limited edition of less than 1,000 bottles.

The “Spirit of Bougainville” category includes three aromatized rums: Citronelle (lemon-grass), vanilla and an old spiced.

Oxenham Craft Distillery rhum rumporter
La gamma dei rum

La West Indies Distillery investe nel solare

0

Dopo aver investito in sette nuovi tini di fermentazione in legno all’inizio di quest’anno, la West Indies Distillery (WIRD) stà installando un importante sistema di pannelli solari sui tetti dei propri stabilimenti. Costo dell’operazione: un milione di dollari!

Lo scopo di questo impianto, che si trova nel sito di Brighton a St. Michael, è ridurre l’impatto dei combustibili sull’isola. L’obiettivo di WIRD è diventare carbon neutral entro il 2030, come spiega Andrew Hassell, amministratore delegato di WIRD. « Siamo costantemente alla ricerca di opportunità innovative per migliorare ulteriormente pratiche aziendali sostenibili e socialmente responsabili. Abbiamo anche nuovi e ambiziosi obiettivi ambientali e stiamo studiando sistemi innovativi per ridurre in modo significativo l’uso di combustibili fossili e ridurre il nostro consumo energetico totale. ».

WIRD panneaux solaires

Si prevede che il nuovo impianto solare di WIRD coprirà almeno il 20% del consumo energetico della distilleria, o l’equivalente di 100 abitazioni locali. La distilleria ha anche altri progetti in corso per aiutare a ridurre le emissioni di anidride carbonica, che saranno implementati entro la fine dell’anno.

degustation2

La fondazione Ferrand Plantation

0

When A. Gabriel and his team selflessly decided to tackle this “problem” headlong, the Ferrand Foundation was born. Based in Château de Roissac, an 18th century castle, this centre will be dedicated to rum research and education.

rhum plantation fondation rumporter 1

Interminable collection of files, books and old documents. Interminable collection of bottles as well: in the “Remsberg Room”, guests will be able to admire 1000 hitherto unseen bottles – Steve Remsberg’s gift to the foundation… Researchers, collectors and amateurs are all welcome in this fascinating foundation.

fondation plantation rumporter 1

Who would have thought that rum tourism would find its way into the heart of the Charente region?!

Nel bicchiere: 3 Trois Rivières Single Casks

0

From the 16th century, French vessels began arriving on the coats of Martinique from Europe through the often very choppy Martinique Passage to find a protected place to anchor. They would stop over and restock, before definitively establishing themselves there in 1635. Much further south, stretching from le Diamant to Sainte-Luce, no one would have heard of the Trois-Rivières estate if it hadn’t belonged, underhandedly, to Nicolas Fouquet, Superintendent of Finances for Louis XIV. After he was disgraced in 1661, these lands were confiscated. Historically, Trois-Rivières cove was considered to be unsuitable for dropping anchor, as affirmed by Moreau de Saint-Mery some years later from Port-a Piment. Having remained inactive since its creation in 1660, the estate experienced a renaissance in 1894 and a distillery was created at the beginning of the following century.   

In the early 1950’s the Marraud des Grottes family purchased it for production of Rhums Agricoles under the brand name Duquesne until 1972. The group Bellonie et Bourdillon Successeurs (BBS), also owners of La Mauny Rhums, bought it in 2004 and the two Creole column copper stills where relocated to the La Mauny site.

This was precisely when they distilled their first expression, with the following two being 2006 vintages, one at 43% and the other at cask strength. These three non-chill filtered Rhums offered by the cellar master Daniel Baudin are produced in unique casks which lose half of their contents.

3rivièresTB 500x500

Trois Rivières Single Cask 2004 16-38 Missouri oak, ex-Bourbon barrels – 43%

Nose: a fairly exuberant fullness in this first attack with pronounced fruitiness: kumquat and ripe mango. The second impression ends with a nice note of rancio.

Taste: notes of papaya and lime mixed with praline and berries. A metallic sensation remains in the mouth.

Finish: leads with angostura, which becomes slightly earthy. Some autumnal notes of undergrowth. The finish never really takes off, however.

tasting trois rivieres

Trois Rivières Single Cask 2006 23-202 French Oak, Ex-Cognac barrels – 43%

Nose: has the humidity of old pontoons and pencil shavings. Notes of dates, ripe sugarcane and gingerbread complete this austere but interesting profile. 

Taste: the boldness of pencil lead followed by notes of kumquat, mace and blond tobacco. Sugarcane makes a subtle appearance at the end.

Finish: notes of old rope, angostura bark and liquorice for the finish which is, in all, a bit short.

tasting trois rivieres

 Trois Rivières Cask Strength 2006 SC Loge 23 – 55.5%

Nose: having spent eight years in a cask has smoothed its edges but not affected its full-bodiedness. This Rhum presents an aromatic profile with a strong base on quinquina and sugarcane juice. 

Taste: fresh and tonic with orange and shiitake mushroom. The toasted element of the barrel comes out afterwards, full but delicate, not at all overpowering.

Finish: confirms the orange before a superb note of turmeric adds yet more aromatic complexity.

Degustazione di Cyril Mald per Rumporter

Julien Thimon è il nuovo Maitre de Chais, maestro di cantina, di Rhum Clément

0
di Rumporter

Ora è ufficiale: Julien Thimon è stato promosso al titolo di Cellar Master per i rhum Clément. Succede a Robert Peronet, che si è ritirato ufficialmente il 31 dicembre 2020 dopo 30 anni di carriera.

nouveau maitre de chai clement

Julien Thimon ha lavorato per 18 anni al fianco di Robert Peronet, ora è responsabile della gestione di quasi 12.000 barili in 6 cantine di invecchiamento presso l’Habitation Clément in Martinica.

Julien Thimon si sta ambientando con entusiasmo nel suo nuovo ruolo: ‘ Sono un uomo di campo perché per me è proprio nelle cantine che avviene la magia. Per produrre il miglior rhum invecchiato, per provare esperimenti e talvolta per scoprire unicità, bisogna stare il più vicino possibile alle botti, dialogare a lungo con il team di degustazione, ma anche con i consumatori, e lasciarci sorprendere dal rhum. Si tratta di un nuovo ruolo che accolgo in tutta umiltà e in continuità con le mie precedenti funzioni. Perché sì, come mi ha insegnato Robert Peronet, il ruolo del cantiniere è anche quello di garantire la trasmissione del suo know-how. Questa è una delle missioni che mi sta a cuore e che già svolgo per trovare e formare i nostri futuri talenti ‘.

degustation2
Rumporter Logo Black 344
www.rumporter.com

A1710 (Habitation du Simon) la nuova distilleria della Martinica

0

La distillerie des Rhums A1710 a vu le jour en 2016 : L’ouverture de la première distillerie destinée à la fabrication de Rhum Agricole depuis 100 ans.

Fruit d’un long travail d’études et de recherches, notre distillerie révèle tout particulièrement le caractère extraordinaire et exclusif des rhums A1710. Sa conception fut guidée par la recherche de l’excellence tant au niveau technique qu’esthétique.

Notre alambic charentais en cuivre, « la Belle Aline », intègre une colonne elle aussi en cuivre, à sept plateaux, se dresse élégamment dans l’ancienne purgerie du 18° siècle entièrement restaurée.

La distillerie A est avant tout une renaissance, celle de la première distillerie à ouvrir après plus d’un siècle de fermetures successives.

Elle fait désormais partie des 8 distilleries de rhums issus de jus de canne de la Martinique.

Authentique par le respect des savoir-faire ancestraux, les rhums A1710 sont également novateurs par bien des aspects. Chacune des cuvées dispose d’une palette aromatique complexe et envoûtante, résultat du travail et de la passion de femmes et d’hommes de conviction. L’exclusivité des techniques de fabrication et l’originalité des recettes font des rhums A1710 des rhums extraordinaires.

Adresse : Habitation du Simon, 97240 le François, Martinique

Centre de visite : Oui, sur demande

Horaires d’ouvertures : 8 h-17 h

Visites guidées : Oui sur demande

Durant une matinée, vous pourrez vous plonger dans l’univers fascinant du rhum en participant à toutes les étapes de sa fabrication. De la récolte du champ de cannes bio du domaine en passant par le pressage au moulin traditionnel, la distillation dans notre alambic en cuivre « La Belle Aline » et la mise en vieillissement au chai, vous découvrirez comment avec passion et talent, nous élaborons nos rhums extraordinaires.

Le parcours continue ensuite, après une pause rafraichissante dans le parc ombragé face aux ilets du François, par une dégustation de nos grandes cuvées dans les salons de la maison principale, à l’architecture coloniale exceptionnelle.

Au terme de ce beau voyage, votre carafe numérotée et personnalisée à votre nom vous sera remise par le propriétaire ou le maitre de chai.

Pour prendre rendez-vous et pour de plus amples informations sur le déroulement de la visite, vous pouvez nous contacter par téléphone au : +596.596.505.842 ou vous rendre sur notre site : www.rhum-a1710.com

Contacts sur place : Valérie Octavia, Yves Assier de Pompignan

Visite handicapée : Sur une partie du parcours

Boutique : La compagnie du Rhum sur le domaine

Où déjeuner ou dîner dans les environs ?

Lagoon Resort & Spa Cap-est (3 min)

La ferme des orchidées (1 min)

Cap Sud  Est (5 min)

La Pointe Faula (Divers restaurants au bord de la plage) 15 min

Où se loger dans les environs ?

Habitation du Simon – Location d’une maison de vacances au cœur de l’Habitation.

Hotel Frégate Bleue

Lagoon Resort & Spa Cap-est

Le village de la Pointe

www.rhum-a1710.com

Rumporter Logo Black 344

“Cellar Reserve” il nuovo nato nella gamma Trois Rivières

0
di Rumporter

Un rum invecchiato in botti di rovere francese e americano per un minimo di 4 anni e assemblato da Daniel Baudin, premiato miglior master blender nel 2019.

“Le botti francesi del Limousin portano eleganza e rotondità mentre le botti americane ex bourbon rivelano note speziate e floreali”.

Un rum agricolo tres vieux che rispetta le regole dell’ AOC Martinica.

Schermata 2022 08 01 alle 19.15.22

Se vuoi leggere della mia visita in distilleria clicca qui

degustation2
Rumporter Logo Black 344
www.rumporter.com

Le novità del 2020 dall’ Habitation La Favorite

0

I fedelissimi della piccola distilleria indipendente della Martinica sui social media sono già a conoscenza dei nuovi imbottigliamenti che saranno in vendita quest’anno o anche di quelli già disponibili per i nostri amici martinicani, fortunati loro!

Per gli altri invece… Cominciamo con ciò che è già disponibile in distilleria: La Cuvée Special de La Flibuste vintage 1995. Questa piccola produzione di circa 2.500 bottiglie non è ancora disponibile nella Francia continentale, ma lo sarà presto. I fan di questa annata sono già ai blocchi di partenza con le loro carte di credito.

Passiamo ai rum bianchi premium con due nuovi batch di Cuvées “Bel’air” e “La Digue”. Il quarto lotto del “Bel’air River”, che ricordiamo, è realizzato con canne rouge (B64.277) dalla parcella con lo stesso nome. Saranno in vendita circa 8000 bottiglie. La Cuvée “La Digue” è solo nella sua seconda opera, realizzata con la canna “Roseau” (B59.566) da un terreno di 2 ettari vicino alla distilleria. Le due cuvée furono ridotte di grado alcolico e messe a riposo per diverse settimane in serbatoi di acciaio inossidabile per permettere un miglior affinamento degli aromi.

Arriva anche la selezione di barili della “vendemmia” 2011: un rum di 8 anni creato da una selezione di 30 botti di questa annata (ex Cognac ed ex Bourbon barrels). Come ci spiega Emmanuelle Parent: “Riguardo al Millesimo 2011, dopo 3 anni, noi selezioniamo un millesimo di 8 anni ogni anno, che solitamente imbottigliamo brut de futs; quest’anno il Millesimo 2011 sarà imbottigliato a 49,7%. Il lavoro di blending tra i barili selezionati è molto importante per mantenere un equilibrio aromatico, così come il rimanente riposo in botti di rovere per alcune settimane dopo l’assemblaggio che permette una migliore integrazione dell’alcool“.
L’imbottigliamento è pronto, la commercializzazione delle 5.800 bottiglie numerate è previsto per il mese di marzo al prezzo di 95 € in Francia.

Infine, un segreto di pulcinella, un brut di colonna sarà presentato al Rhum Fest di Parigi (25 e 26 aprile 2020): è una selezione di distillati della vendemmia 2019, imbottigliata a febbraio 2020 dopo 10 mesi di riposo e blend in vasca di acciaio inossidabile, ovviamente mantenedo la gradazione di uscita dalla colonna creola. Ne sapremo di più tra qualche settimana!

Scritto da Adrien Bonetto per Rumporter

nouveaute la favorite 2020 rumporter

La Favorite – Bel’air récolte 2019

70cl – 53%. PVC : Environ 44€ 

La Favorite – La Digue récolte 2019

70cl – 52%. PVC : Environ 48€

La Favorite – Brut de fût Millésime 2011

70cl – 49,7%. PVC : 95€

La Favorite – Cuvée La Flibuste 1995

70cl – 40%. PVC : NC

www.rhum-lafavorite.com

Rumporter Logo Black 344

Rhum en Rennes Festival, pronti alla prima edizione!

0

Il “Rhum en Rennes Festival” si svolgerà il 17 e 18 settembre 2021 presso l’hotel ‘Magic Hall’ situato nel cuore del centro storico di Rennes (Francia), a 150 metri dalla famosa Place de Lices. Gli organizzatori ci raccontano un pò di più …

Rhum en rennes illustration photo patrice dorizon

Rumporter: Puoi parlarci dell’evento?

Qui, a Rennes e ovunque in Bretagna, non ci sono più amanti del rhum, quindi l’idea di organizzare un festival era ovvia e non appena abbiamo iniziato a parlarne ai nostri amici e alla nostra rete abbiamo trovato un riscontro molto positivo. E poi, Rennes con la sua reputazione di città dove la vita è bella merita un festival dedicato al rum!.

Il 17 e 18 settembre 2021 saranno quindi presenti una ventina di distillerie e imbottigliatori nel cuore della capitale bretone. Una prima edizione che stimolerà appassionati e professionisti del rum, ma non solo, perché l’idea originale è quella di avvicinare passo dopo passo il neofita verso bevande più sofisticate. L’evento si svolgerà nell’arco di 2 giorni con, oltre alle sessioni per il grande pubblico, un momento speciale per i professionisti della regione.

Si noti che il festival si estenderà oltre le mura, con un festoso gran finale programmato in un luogo ancora tenuto segreto nel cuore della città.

Per concludere, vogliamo offrire ai nostri visitatori un’immersione nel mondo del rum, ovviamente attraverso la degustazione, ma anche con la possibilità di interagire con chi realizza rum dalle elevate qualità gustative.

R: Come si fa a creare un evento con le attuali condizioni igienico-sanitarie?

Oddio, in questi tempi francamente non è facile ed è anche molto stressante. Diciamo che il nostro ottimismo speriamo ci possa ripagare quest’ estate, poiché non vediamo l’ora di uscire da questa nebbia.

In origine, il festival Rhum en Rennes era immaginato in un formato più ampio, ma data la crisi sanitaria, dobbiamo andare avanti lo stesso; ci siamo adattati per renderlo un incontro più riservato, rispettoso del distanziamento sociale. In più occasioni abbiamo cambiato i nostri piani e ci siamo riorganizzati e poi, come è stato fatto di già oltreoceano, credere in un hotel e trasformarlo in lounge privata ci è sembrato il più coerente con il contesto.

Inoltre, la Rum Society ha sperimentato questo format e vorremmo congratularci con loro, perché l’organizzazione era al TOP. Dopo aver consultato un certo numero di importatori, risulta che i brand sono ricettivi a questa forma di incontro.

R: Quanti espositori saranno presenti?

Affinché il visitatore possa vivere un’esperienza eccezionale, siamo partiti alla ricerca di un luogo così eccezionale. Abbiamo quindi incontrato il team del Magic Hall Hotel che ha accolto a braccia aperte il nostro progetto. Questo hotel è un ambiente atipico e accogliente con una capacità massima di 19 camere, quindi 19 espositori sono al nostra base di partenza.

rhum en rennes copia

R: Quali sono gli eventi in programma?

Per il momento si stanno preparando le cose, ma possiamo già annunciare che sarà possibile partecipare a masterclass per approfondire gli stili di rum oltre a workshop di mixology. A Rennes possiamo contare su un buon movimento di ‘Bartender’ per mettere in scena lo spettacolo!.

R: Cos’è ‘Rhum to Go’?

‘Rhum to Go’ è l’occasione per acquistare subito i tuoi prodotti preferiti. Partecipare al Rhum en Rennes Festival senza poter acquistare rum, sarebbe un peccato… Yannick Laquerre di L’Arhumatisé, una cantina specializzata in rum di Rennes, partner del festival, gestirà il negozio durante l’evento.

R: Quanti visitatori ti aspetti per questa prima edizione?

In Bretagna non mancano gli amanti del rum (sorriso). Quindi ai nostri occhi i primi interessati sono ovviamente i professionisti (enoteche, barman, cocktail bar, ristoranti stellati ed hotel ****). È per questo motivo che l’evento prevede una sessione ‘Special Pro’. Infatti, sono già stati invitati a prenotare il loro pomeriggio per venerdì 17 settembre.

Nelle prossime settimane lanceremo una campagna di comunicazione rivolta a loro. Ci auguriamo che un centinaio prendano posto per assaggiare, discutere e imparare. Per quanto riguarda il grande pubblico con 6 slot di 2 ore, 400 neofiti e amatori potranno vivere questa esperienza.

INFORMAZIONI UTILI :

Ingresso * e degustazione: biglietto di 1 giorno: 25 € (prenotazione online)

www.rhumenrennesfestival.fr

Hotel Magic Hall

17, rue de la Quintaine, 35000 Rennes, France

degustation2

Barbancourt passa ad un “grado” superiore

0
di Rumporter

Il rhum bianco di Haiti Barbancourt passa ad un grado superiore con la sua nuova referenza. Il famoso marchio haitiano che ha festeggiato lo scorso anno (2022) il suo 160° anniversario, dall’arrivo di Delphine Gardère alla sua guida (in seguito alla morte del padre Thierry dopo il 2017), ha intrapreso una modernizzazione a tutto campo: ampliamento delle cantine, creazione di un team di ricerca e sviluppo, sperimentazione di nuove botti , ridistribuzione internazionale, rinnovamento del packaging e dell’identità del marchio… e non è finita qui.

Screenshot 2023 02 26 alle 23.33.06

Il 40% non c’è più, spazio al puro succo di canna a 55%. Le canne sono sempre della varietà “Madame Mevse”, una canna ibrida di Haiti.

Nota di degustazione fornita dal produttore:

Naso: intensa ricchezza aromatica, con note dolci di banana, mango e torrone.

Bocca: l’ingresso in bocca è inizialmente dolce, la metà del palato lascia il posto ad un piacevole attacco con forza speziata.

Finale: forte, leggermente astringente che mostra grande finezza.

Barbancourt – Haiti

70cl – 55%

Prezzo consigliato: 35 €

degustation2
Rumporter Logo Black 344
www.rumporter.com