LogoxSito Tavola disegno 1

Il viaggio Day#2 Il Taxi Collettivo e la distilleria J.M

Tartane, La Trinitè lunedì 10 febbraio,

la giornata inizia in salita, come annunciato ieri non ci sono macchine disponibili al noleggio e nella zona del mio albergo di Fort de France (FdF) piove a dirotto!!. Forza e coraggio!.
Subito dopo colazione devo inventarmi qualcosa, alle 10am il direttore di J.M mi aspetta a nord dell’isola in quel di Macouba.


Riesco durante la colazione a farmi spiegare da un creolo (abitante locale) come posso spostarmi, mi spiega che devo arrivare al porto e dà li cercare un Taxi collettivo, sarà la scoperta della giornata e forse della vacanza!.Senza chiamare taxi “normali” visto quel che costano (ieri sera per 8km la bellezza di 41€!!), mi muovo all’antica, visto che piove ancora, pesco alla reception le prime persone che vanno verso il porto e mi faccio dare un passaggio.
Alle 8.30 raggiungo questa piazzetta antistante l’attracco turistico di FdF ed eccoli lì, pulmini da 8 passeggeri che diventeranno per strada anche 10…
Parte l’avventura con 9.30€ di biglietto l’autista di nome Antony mi fa salire a bordo e via verso Macouba, dimenticavo se siete deboli di cuore non salite a bordo di queste navette impazzite, il traffico dell’isola è intenso ma loro guidano scatenati!.

La distilleria J.M immersa nel verde
La vasca di raccolta del distillato appena creato


Le strade sono immerse nella vegetazione tropicale, appena usciti dal centro abitato iniziano piantagioni di canna da zucchero e di banana. Sul Taxi si alternano signore con la spesa, anziani, ragazzi che vanno a scuola, un po’ di tutto tranne che turisti, meraviglioso!.
Qualche foto al volo, qualche chiacchera in francese e attraversiamo l’isola passando per Gros Morne, S.te Marie, Le Lorrain e Basse Pointe, arriva un bel sole. Antony è gentilissimo mi spiega come muovermi in Martinica e cosa è meglio vedere mentre troviamo lungo la strada Le Galion, il principale zuccherificio dell’isola, e la distilleria Saint James, nonostante il traffico giungo perfettamente in orario alla distilleria.
La visita è stata un’emozione straordinaria, passando attraverso tutte le fasi della produzione compreso il taglio che è iniziato da pochi giorni, il direttore generale Emmanuel Becheau la sua assistente Aurèlie e il master blender Nazaire Caratous si riveleranno persone meravigliose ed estremamente disponibili!.

Assieme al direttore Emmanuel Becheau

Ne riparlerò con calma più avanti. Finito il lungo ed accurato tour telefono ad Antony per farmi portare a Tartane, lingua di terra che si tuffa nell’oceano, davanti a la cittadina di La Trinitè dove ho l’albergo per la notte.
Il residence è spartano e la mia camera ha una vista sull’oceano meravigliosa, infatti inizio subito a scrivere queste righe con le dolci onde oceaniche dietro lo schermo e un buon sigaro che mi accompagna, dopo una cena consumata in riva al mare in un “ristorante” (lontano dalle tabelle Hccp e dalle normative sanitarie italiane) con un buon rhum St James come punch e la birra locale La Lorraine per accompagnare una gustosissima Assiette di prodotti pescati in giornata. Domattina sveglia alle 6.30am, Antony passa a prendermi e mi riporta a FdF dove con un altro “Taxi Collectif” raggiungerò la città di Le Carbet dove mi aspetta la Distillerie Neisson.

Marco Graziano

Condividi l'articolo

Vuoi leggere qualcos'altro?

I prossimi eventi

15 Febbraio

Protetto: Martinica Rhum Travel 2024

20 Aprile

Protetto: Madeira Rum Travel 2024