Parigi, Parc Floral 2-4 aprile 2016
Il RhumFest di Parigi stà arrivando pieno di novità anche quest’anno. Gli espositori coinvolti sono più di 40, con 120 diverse aziende presenti e ben 500 rum da tutto il mondo che saranno a disposizione per essere degustati. Quest’anno per la prima volta ci sarà la possibilità di assaggiare anche i rum di Tahiti che insieme con quelli giapponesi saranno disponibili nella categoria “esotici”.

La popoparità di questo festival è in continua crescita, a tal punto che la prevendita dei biglietti ha già raggiunto i due terzi del totale ad un mese prima dell’evento. Si và verso un’edizione da record che potrebbe registrare il sold-out ancor prima dell’apertura delle porte al Parc Floral de Vincennes, la meravigliosa location che ospita anche quest’anno l’evento dei cugini d’oltralpe.
I trend dell’edizione 2016 saranno:
Costante crescita del livello di qualità e innovazione
Questo tendenza viene riscontrata in particolar modo in alcuni brand di rhum agricole come Bologne, Remoinenq o La Belle Cabresse che si stanno evolvendo seguendo le orme di altre distillerie come Langueteau, Saint James, HSE, JM, Clément e Damoiseau che hanno rinnovato il loro portfolio con release di single cask ed edizioni limitate in particolar modo sui rhum bianchi agricole mettendo in evidenza singole parcelle delle proprie piantagioni o monovarietà di canna da zucchero.
Altra interessante tendenza riguarda gli special finsh in botti che hanno precendentemente contenuto vini e liquori, pionieri nei rum agricole sono stati HSE e JM, quest’anno seguiti da Abuelo (Panama), Summum (Repubblica Domenicana) e New Grove (Mauritius) ed inoltre l’introduzione di legni “nuovi” come il ciliegio e l’acacia.
L’isola della Reunion in prima linea
L’isola dell’ Oceano Indiano facente parte dell’arcipelago delle isole Mascarene quest’anno sarà presente con ben 4 distillerie: Isautier, Charrette, Chatel e Savanna. Oltre al rum si potrà approfondire e scoprire anche ben altro sull’isola grazie a Matthieu Lange (ricercatore del distillato) e al Museo del Rum de la Reunion che presenteranno una mostra storica al riguardo. Sarà allestito anche un angolo gourmet con la possibilità di degustare lo zucchero e il formaggio dell’isola grazie a Alexis Rivière di Payet & Rivière. La scelta di portare in questo festival la Reunion in prima linea e anche data dal fatto che l’isola stà affrontando un momento particolare con la redistribuzione delle quote per lo zucchero Europee che avverrà nel 2017. Quale miglior modo di affrontare questa sfida che vede il settore dello zucchero sotto pressione se non mettendo in luce i suo migliori rum e gli altri prodotti storici derivanti dalla canna da zucchero!.
Paris Rhum Fest Awards
Il concorso è un evento significativo di quest’anno che con oltre 300 rum inviati per essere giudicati ambisce a diventare il più importante contest di rum al mondo. Le fasi di giudizio saranno composte da otto giornate di assaggi a partire dal 29 febbraio e vedranno la conclusione con i due giorni antecedenti il festival dove si riunirà la giuria Internazionale di cui con grande piacere ed orgoglio facciamo parte per il terzo anno consecutivo. Pochi paesi posso vantare una cultura su così tanti tipi di rum come avviene in Francia, grazie sopratutto alla sua rete di commercianti che promuove un ampia gamma di marche dalle più grandi e blasonate ai piccoli imbottigliatori indipendenti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso il padiglione Habiation Bambous nel pomeriggio di domenica 3 aprile.
Informazioni pratiche:
Prevendita biglietti e informazioni vistita sito: RhumFestParis
Dove:
Parc Floral, Route des Pyramides – Bois de Vincennes – Parigi
Come arrivare:
Metro: Linea 1 stazione Chateau de Vincennes
Rer: Linea A stazione Vincennes
Bus: Linea 46 e 112 stazione Parc Floral
Orari di apertura al pubblico:
Sabato 2 aprile dalle 13:00 alle 19:00
Domenica 3 aprile dalle 13:00 alle 18:30
Lunedi 4 aprile *giornata riservata agli operatori del settore* dalle 13:00 alle 18:00
Prezzi dei biglietti:
Ingresso semplice 1 giorno € 35
Ingresso semplice 2 giorni € 60
Ingresso Vip 1 giorno € 55
Ingresso Vip 2 giorni € 95
Vi aspetto a Parigi sur la route du rhum..
Marco Graziano