LogoxSito Tavola disegno 1

Avola Rum, la seconda produzione vi aspetta per Natale!

Arriva finalmente in bottiglia e disponibile alla vendita la seconda produzione di Avola Rum, il primo rum 100% italiano ottenuto dalla fermentazione e distillazione di puro succo di canna da zucchero interamente coltivata in Sicilia, ovviamente ad Avola!. Di questo affascianante progetto nato da un visionario innamorato della sua terra, Corrado Bellia detto anche ron currau, ne abbiamo già parlato nei mesi scorsi ancor prima della nostra visita sull’isola durante il raccolto di fine luglio a cui abbiamo partecipato: La cannamela in una storia tutta italiana

La piantagione di contrada Nicolella con i Mandorli attorno

Il raccolto di fine luglio 2021...

Come preannunciato i dati di questo secondo raccolto hanno permesso di alzare la produzione arrivando alla soglia delle 800 bottiglie rispetto alle 130 del primo batch. Dalla contrada Bochini di marzo si è passati alla Nicolella (1500mq) che ha portato alla raccolta di 7500 kg circa di canna per una resa alla spremitura di 3200 litri. Il grado Brix durante il raccolto non è quasi mai sceso al di sotto dei 20 con punte di 23\24 dai rilevamenti fatti personalmente durante il raccolto che ricordiamo viene fatto totalmente a mano.

La pulitura della canna da zucchero
La canna è pronta al trasporto

La produzione...

La fermentazione visto il clima torrido dell’estate siciliana è stata controllota grazie alle celle refrigerate per lo stoccaggio degli agrumi dell’azienda che ha messo a disposizione i propri spazi a Corrado. Fermentazione che ha avuto una durata di circa due settimane terminando con un vino di canna a 10,5 abv. Appena passato il ferragosto grazie alla collaborazione con la distilleria Giovi, situata a Valdina nella valle del Niceto in provincia di Messina ad un paio d’ore di auto dalle piantagioni di Avola, si sono ottenuti 304 litri di rum da puro succo di canna alla gradazione di 80,5 abv distillati in discontinuo. Dopo circa 90 giorni di meritato riposo il rum è stato imbottigliato in 750 bottiglie numerate alla gradazione di 52 abv nel formato da 0,5l. Totalmente sugar free.

Corrado assieme a Giovanni La Fauci (Giovi) e il succo fermentato
Giuseppe La Fauci e l’alambicco “Zadra”

Il nuovo box con sorpresa...

Una confezione originale come lo è il formato della bottiglia da 0,5l, avvolta nella gommapiuma per proteggere questo distillato che tanto è costato in termini di risorse fisiche ed economiche per rendere possibile questo progetto. Il box è in cartone completamente personalizzato, riportando nelle due facce laterali immagini storiche delle lavorazione della canna da zucchero. All’interno insieme alla bottiglia con l’immancabile disegno in etichetta della città esagonale di Avola troviamo anche dei simpatici assaggi di cioccolato agli agrumi dell’azienda Nacrè, certificata con il marchio IGP del cioccolato di Modica. Come per il primo batch nella confezione troviamo anche un tagliandino riassuntivo con tutti i dati della produzione, particolare che agli appassionati di spirits farà sen’altro piacere!

La nuova confezione di Avola Rum

Nel bicchiere...

La prima impressione, nonostante sia un prodotto più fresco e giovane rispetto alla produzione dell’aprile scorso, al naso appare molto più piccante e salato, meno in evidenza la frutta a polpa bianca che emergerà al palato. Ricorda più da vicino alcune colonne dei Caraibi francesi… Avola Rum è fresco e fragrante al naso, ricco di macchia mediterranea, chinino, genziana e un tocco di menta piperita. E’ delicato ed elegante.

Al palato inizialmente piccante, leggere note di salamoia che lasciano spazio a frutta matura con polpa bianca, marmellata di mandarino e pompelmo amare. Chiude con note amaricanti che riportano al Cynar e corteccia di angostura.

Il finale mi ricorda un tè nero lievemente affumicato con note di liquirizia, piacevole, non banale e di buona lunghezza. I 52 abv sono sapientemente nascosti dal suo corpo aromatico, Avola Rum risulta avere ottima bevibilità.

Le mie conclusioni...

Onorato di poter partecipare alla divulgazione e di assistere alla creazione di questa storia di canna da zucchero che grazie a Corrado stà rafforzando le sue radici. Una bottiglia che può essere un regalo esclusivo per le festività o un pezzo da collezione, anche se chi mi conosce sà perfettamente come la penso; le bottiglie vengono riempite per essere svuotate!

Voi cosa ne penstate?

Azienda Agricola Corrado Bellia – Avola (Italia)

www.avolarum.it

Veduta serale di Avola
Leviedelrum a fine raccolto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo

Vuoi leggere qualcos'altro?