Sono tornato, dopo una pausa di un paio di settimane e la splendida esperienza di ShowRum, il festival Internazionale sul rum di Roma svoltosi a metà ottobre dove mi sono immerso per quattro giorni nella cultura del distillato dei pirati.

entrata

Le giornate di mercoledi 15 e giovedi 16 sono state riservate a noi giudici per i blind tasting con due vip party serali al Banana Repubblic, mentre i migliaia di visitatori hanno avuto accesso al festival nelle giornate di venerdi e sabato con la festa finale a cura di Radio Rock. Le etichette in degustazione sono state qualche centinaia e anche i cocktails l’hanno fatta da padrone con la competition a loro dedicata a cui ho partecipato in veste di giudice ma sopratutto di bevitore.

bartales

Un grande ringraziamento all’amico Leonardo Pinto per l’organizzazione dell’evento, per l’invito datomi a partecipre in veste di giudice alla STC (ShowRum Tasting Competicion) e l’onore di condurre la masterclass su Appleton Estate Rum svoltasi nella giornata di sabato 18 ottobre.

Il Panels Internazionale di giudici è stata un occasione di confronto e di nuove conoscenze del settore professionale del beverage, quali Silvano Samaroli che non ha bisogno di presentazioni, Fabio Bacchi di Bartales.it, Alberto Lupini direttore di Italia a Tavola, Davide Staffa autore de Il Grande libro dei Rum, John Barrett della Bristol Spirits , Nigel Sade ragazzo dell’Ohio esperto del distillato e artista oltre ai componenti della ormai nota “Rum mafia family”, ironicamente fondata al festival di Parigi lo scorso aprile.

panel

Come accennato lo scorso anno dopo il festival di Madrid, è ora diventata una realtà la Doc Venezuela per quello che riguarda il rum, noi giudici abbiamo avuto il privilegio di

avere un incontro privato con i responsabili ed un assaggio in anteprima dei nuovi imbottigliamenti di cui parlerò in un articolo a parte.

docvenezuela

Le masterclass come sempre sono state momento di approfondimento e assaggi mirati, straordinario come sempre Luca Gargano di Velier che ha parlato del rum a 360 gradi e della sua classificazione, con un ospite d’eccezione come Gian Vittorio Capovilla detto “il capo”, che considero il più grande distillatore italiano, con il quale ha illustrato il progetto RhumRhum nato a Marie Galante nella distilleria Bielle (leggi qui). Rimanendo in Guadalupa grazie a Pellegrini è giunto in Italia per illustrare lui stesso i suoi prodotti Leopold Reimonenq dell’omonima distilleria situata a Sainte Rose nel lato ovest dell’isola a forma di farfalla, che avevo avuto il piacere di conosce durante il mio Rum Travel ai Caraibi (leggi qui).

leopold

samaroli%20capovilla

burr%20barake

festival

Non mi resta che lanciarvi l’invito per il prossimo festival sul rhum che si terrà ad Haiti (vai al sito web) dal 14 al 17 novembre e per chi non può lasciare l’Italia il Rum Day che si terrà a Milano sempre questo mese domenica 9 e lunedi 10.

A presto lungo #leviedelrum

Marco Graziano

confrerie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.